Educazione ambientale, premiate le scuole vincitrici del concorso " il viaggio dell'acqua" di Piave Servizi.
Gli studenti sono stati invitati a mettere in campo la propria capacità di riflessione per elaborare messaggi e disegni capaci di valorizzare l’acqua come risorsa vitale
Premiate con buoni per l'acquisto di libri e materiali didattici la 1ª A della scuola secondaria di 1° grado di Codognè e la 1ª B della scuola secondaria di 1° grado di Marcon.
Giornata conclusiva venerdì 23 maggio, nella sede aziendale di Codognè, della quarta edizione de “Il Viaggio dell’acqua”, l’iniziativa promossa da Piave Servizi rivolta agli alunni e alle alunne delle scuole secondarie di primo grado del territorio, ideata per sensibilizzare i più giovani al valore dell’acqua e all’importanza del suo utilizzo consapevole.
Al centro del concorso, l’idea di apprendere divertendosi. Gli studenti, al lavoro in gruppo, sono stati invitati a mettere in campo la propria capacità di riflessione, ricerca, scrittura e produzione grafica, per elaborare messaggi e disegni capaci di valorizzare l’acqua come risorsa vitale e promuoverne il riutilizzo dopo i processi di depurazione.
Quest’anno, in particolare, l’elaborato doveva stimolare gli adulti ad adottare comportamenti consoni alla tutela della risorsa idrica, evitando lo smaltimento negli scarichi fognari di materiali impropri che oltre ad inquinare costringono ad onerosi interventi di risanamento. Fondamentale, inoltre, una riflessione sul riutilizzo delle acque pulite che escono dai depuratori e che vengono restituite ai corsi d’acqua, sostenendo la biodiversità.
La giornata conclusiva del contest si è aperta nella sala Gardenal, con una lezione del responsabile dell’Ufficio Risk Management & Compliance di Piave Servizi, ingegner Sandro Della Libera, dedicata al ciclo idrico integrato, arricchita dalla proiezione di video didattici. A seguire, gli studenti si sono recati al depuratore di San Vendemiano, dove la dottoressa Cinzia Da Ros, tecnico dell’ufficio Depurazione, ha illustrato il funzionamento della rete fognaria, degli impianti di depurazione e del processo che consente di restituire all’ambiente acqua depurata, passaggio fondamentale in un’ottica di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici.
Al termine della mattinata la visita al Polo Logistico di Codognè e la cerimonia di premiazione del concorso, alla presenza della Consigliera Antonella De Giusti, nonché degli amministratori del Comune di Codognè. “Il concorso è stato, a tutti gli effetti, un vero e proprio viaggio dell’acqua, come suggerisce il titolo, che ha permesso agli studenti di conoscere da vicino questa risorsa. Le scuole partecipanti hanno avuto accesso gratuito ai contenuti della piattaforma Viveracqua Academy, con lezioni dedicate al ciclo idrico, dalla fognatura alla depurazione. E il valore di questo percorso si riflette nella qualità dei lavori realizzati: ciò che ci ha colpito, infatti, non è stata solo la creatività, ma le riflessioni che l’iniziativa ha saputo scaturire – sottolinea il presidente Bonet – Un plauso a tutti gli alunni e alle alunne e agli insegnanti che hanno creduto in questa opportunità, rendendo possibile tutto questo”.
A valutare gli elaborati è stata una giuria composta da cinque esperti nominati fra membri del Consiglio di Amministrazione di Piave Servizi e dipendenti della società. I migliori sono stati premiati con buoni per l'acquisto di libri e materiali didattici.
Ad aggiudicarsi il primo premio da 350 euro è stata la classe 1ª A della scuola secondaria di 1° grado di Codognè, istituto comprensivo di Codognè-Gaiarine, per l'elaborato "Il viaggio dell'acqua, bene da preservare". Il secondo posto, con un premio da 250 euro, è andato alla 1ª B della scuola secondaria di 1° grado di Marcon, istituto comprensivo "G.F. Malipiero", per l'elaborato "Missione acqua: piccoli gesti, grandi risparmi".