La trasparenza dell'acqua: un libro per raccontare il passato, il presente e il futuro di Piave Servizi

Al Castello di Roncade la presentazione del volume che celebra settant’anni di impegno dell’azienda per l’acqua pubblica, tra memoria condivisa e uno sguardo al futuro Un’iniziativa che diventa al tempo stesso un’operazione di valore culturale, per favorire la conoscenza e la memoria collettiva del territorio

È stato presentato giovedì 8 maggio, al Castello di Roncade, il libro “Piave Servizi Spa – La trasparenza dell’acqua”, opera monografica che ripercorre i settant’anni di impegno dell’azienda per l’acqua pubblica del territorio, con lo sguardo rivolto sempre al futuro. Alla serata, insieme al Consiglio d’Amministrazione di Piave Servizi, erano presenti gli amministratori dei 39 Comuni soci, testimoni della nascita e della crescita della società, oggi al servizio di più di 344.000 cittadini tra le province di Treviso e Venezia.

Un progetto che da semplice racconto di un’opera infrastrutturale, si è trasformato presto in una narrazione completa delle origini e dello sviluppo della società. Il volume, curato da Annalisa Fregonese, dell’Ufficio Comunicazione di Piave Servizi, e scritto dalla dottoressa Nadia Lucchetta, con il contributo fotografico di Giuseppe Dall’Arche, specializzato nella comunicazione del territorio antropizzato, è il frutto di un anno di lavoro corale che ha coinvolto l’intero personale aziendale. Fondamentale il contributo del comitato scientifico, composto da Roberto Celegato, Sandro Della Libera, Alberto Oliana e dal direttore generale Carlo Pesce.

Il libro racconta una storia complessa, affascinante e poco conosciuta, che affonda le radici ben prima degli anni Duemila, quando Sile Piave Spa di Roncade e Sisp (Servizi Idrici Sinistra Piave) di Codognè rappresentavano il primo presidio di un servizio essenziale per i cittadini, affrontando sfide complesse legate alla crescita demografica, all’urbanizzazione e allo sviluppo industriale del secondo dopoguerra. Proprio da quell’esperienza diffusa, il 25 luglio 2003 sarebbe nata Piave Servizi, con l’obiettivo di unire le forze in un’unica visione. L’effettiva fusione delle due principali società si perfeziona il 31 dicembre 2015, sancita dalla firma dell’atto costitutivo.

“Il Consiglio di Amministrazione ha voluto quest’opera per far conoscere alla comunità e ai nostri stakeholder il cammino che ha portato la nostra azienda ad essere quella che oggi conosciamo: dal 2015 a oggi, in particolare, la società ha raddoppiato gli investimenti passando dai 53 milioni di euro del quinquennio 2016-2020 ai 114 milioni previsti nel quinquennio 2021-2025 – ricorda il presidente di Piave Servizi, Alessandro Bonet – Il volume racconta la storia di un impegno in divenire: dalla costruzione dei primi impianti alla trasformazione in Società per Azioni nel 2019, dalla certificazione Family Audit ottenuta nel 2021 alla trasformazione in Società Benefit nel 2024, per arrivare alla certificazione di Parità di Genere conseguita nello stesso anno. Un percorso che ha portato Piave Servizi a distinguersi nel 2023 come primo gestore del Servizio Idrico Integrato in Veneto, secondo la classifica di Arera”.

“Ma il libro non è solo memoria, è anche visione – continua Bonet - Si raccontano le strategie future per affrontare i cambiamenti climatici, con investimenti mirati alla resilienza del ciclo idrico, alla modernizzazione degli impianti e alla protezione delle fonti. Grande rilievo viene dato anche alla promozione della cultura dell’acqua, con iniziative nelle scuole, l’aumento delle casette dell’acqua nei Comuni e studi scientifici con le Università”.

Il volume non è in vendita e verrà distribuito gratuitamente ai Comuni soci, alle biblioteche comunali e universitarie, agli archivi di Stato, alle istituzioni culturali del territorio e a tutti i dipendenti dell’azienda. Un’iniziativa “formativa” che diventa al tempo stesso un’operazione di valore culturale, per favorire la conoscenza e la memoria collettiva del territorio.