È disponibile il report finale del monitoraggio eseguito al Bosco Belvedere

boscoBelvedereDallArche

Avviato nel maggio 2023 e concluso a settembre 2024 lo studio ha avuto l'obiettivo di raccogliere dati utili per caratterizzare la biodiversità di questo prezioso lembo forestale e sviluppare le conoscenze necessarie per una gestione sostenibile del territorio, garantendo la conservazione e la salvaguardia degli habitat e delle specie in esso presenti.

Oltre al monitoraggio della biodiversità, il progetto ha indagato il ruolo chiave del bosco nell’assorbimento delle emissioni di gas serra prodotte dall’impianto di depurazione delle acque di Piave Servizi S.p.A. presente nell’area, consentendo di misurare quantitativamente l'impatto delle attività umane sull’ambiente.

Lo studio è l'esempio concreto di sinergia tra scienza e imprese, finalizzato a identificare soluzioni e linee guida per valorizzare e proteggere il patrimonio naturale del nostro territorio, per un futuro più attento all’ambiente.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Meolo, ha visto la collaborazione tra CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia e Piave Servizi, con il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) dell'Università Ca' Foscari di Venezia e del Museo di Storia Naturale di Venezia. 

Al link . boscoBelvedere è possibile consultare il report finale del progetto “Monitoraggio e valorizzazione del patrimonio naturalistico del Bosco Belvedere e dei vicini laghi di Marteggia nel Comune di Meolo (VE)”.